Durante le operazioni finali di conto alla rovescia, la sequenza automatizzata per il lanciatore Soyuz è stata interrotta a un'ora e 25 minuti prima del decollo. Come risultato il lancio, originariametne previsto per il 17 dicembre 2019 alle 9:54, è stato posticipato al 18 DICEMBRE ALLE ORE 9:54.
Il 17 dicembre 2019, alle 09.54 italiane, un razzo Soyuz-Fregat decollerà dallo spazioporto europeo Kourou nella Guyana francese e metterà in orbita il telescopio spaziale CHEOPS. CHEOPS condividerà il volo spaziale con un satellite della costellazione italiana Cosmo-SkyMed e cinque cubesat, incluso OPS-SAT sviluppato dall'ESA. A causa di un problema nel fasi finali del conto alla rovescia il lancio è stato posticipato a mercoledì 18 dicembre 2019 alle ore 9:54 (comunicato ESA).
Per tutti coloro che voglio seguire in diretta il lancio del satellite CHEOPS, l'Istituto Nazionale di Astrofisica insieme al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova ha organizzato un ricco programma di incontri, interviste e collegamenti con i vari ricercatori coinvolti nella missione per seguire in diretta il lancio e per scoprire i segreti di questo nuovo "cercatore di pianeti".
SCHEDULA LANCIO
CHEOPS è l'acronimo di CHaracterising ExOPlanet Satellite ed è una missione dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) per la caratterizzazione e lo studio di pianeti extrasolari noti, che orbitano attorno a stelle luminose e vicine alla Terra. L'obbiettivo della missione è quello di effettuare osservazioni di alta precisione delle dimensioni dei pianeti nel momento in cui questi transitano davanti alla loro stella ospite. CHEOPS si concentrerà sui pianeti di tipo Super-Terre e Nettuniani e, con i dati che il satellite ci fornirà, sarà possibile derivare la densità apparente dei pianeti; un primo passo verso la comprensione di questi nuovi mondi alieni.
L'evento si svolgerà martedì 17 dicembre dalle 09:30 alle 12:30 in Aula L. Rosino presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia - Istituto Ex-Rizzato, vicolo osservatorio 3 - 35122 Padova